Il nuovo regolamento UE 2023/1542 affronta l’intero ciclo di vita delle batterie comprendendo le procedure di valutazione della conformità , la sostenibilità , le prestazioni, la sicurezza, la raccolta, il riciclaggio e la seconda vita delle batterie, nonché le informazioni in materia di batterie per gli utilizzatori finali e gli operatori economici.
Tra le informazioni destinate all’utilizzatore finale figura anche lo stato di salute delle batterie e la loro durata di vita prevista che si applicano a:
Man mano che gli anni passano, e che le batterie vengono caricate e scaricate, la loro capacità comincia lentamente a diminuire. Questo è un normale processo che viene influenzato da diversi fattori come ad esempio la temperatura, il numero di cicli e la percentuale di scarica. Tutti noi siamo a conoscenza che durante il tempo, la batteria del nostro telefono non è più in grado di mantenere la carica a lungo. Questo fenomeno è dovuto al fatto che lo stato di salute della batteria si sta gradualmente deteriorando.
Lo stato di salute (State of Health – SoH) è la misura delle condizioni generali di una batteria ricaricabile e della sua capacità di fornire le prestazioni specificate rispetto alle condizioni iniziali. L’unità dello stato di salute è la percentuale (100% = le condizioni della batteria sono identiche alle specifiche).
Solitamente, lo stato di salute della batteria al 100% nel momento della fabbricazione e diminuirà durante il tempo e l’utilizzo.
La durata di vita di una batteria rappresenta il periodo che inizia quando la batteria è fabbricata e termina quando la batteria diventa rifiuto.
Il regolamento UE 2023/1542 stabilisce che l’utilizzatore finale debba poter determinare in qualsiasi momento, sulla base dei dati memorizzati nel sistema di gestione delle batterie, lo stato di salute delle stesse e la loro durata di vita prevista.
Il sistema di gestione delle batterie è un dispositivo elettronico che controlla o gestisce le funzioni elettriche e termiche di una batteria al fine di garantirne la sicurezza, le prestazioni e la durata di servizio. Tale sistema comunica con il veicolo, il mezzo di trasporto leggero o l’apparecchio in cui è incorporata la batteria.
Il sistema di gestione delle batterie viene definito mediante dei parametri tecnici associati a tipi di batterie ben definiti.
I parametri si suddividono in base allo stato di salute e alla durata di vita delle batterie.
Parametri per la determinazione dello stato di salute
Parametri per la determinazione della durata di vita
A decorrere dal 18 agosto 2024 la persona che ha legalmente acquistato la batteria, compresi gli operatori indipendenti o i gestori di rifiuti, ha accesso in sola lettura ai dati relativi ai parametri al fine di:
I fabbricanti hanno l’obbligo di fornire l’accesso ai dati relativi ai parametri del sistema di gestione delle batterie.