Parametri di prestazione elettrochimica e durabilitĂ  delle batterie

“Le batterie immesse sul mercato dell’Unione dovrebbero essere durevoli e ad alte prestazioni.” è ciò che si evince dal nuovo regolamento UE 2023/1542. La fabbricazione di batterie che soddisfino determinati criteri prestazionali e di durabilità è alla base per garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana riducendo gli effetti negativi della produzione dei rifiuti e migliorando l’efficienza delle risorse.

Le informazioni sulle prestazioni delle batterie devono essere rese disponibili sull’ etichetta che la accompagna in modo da garantire che gli utilizzatori finali, specialmente i consumatori, prima dell’acquisto siano adeguatamente informati e che dispongano di una base comune per confrontare diverse batterie.

Ambito di applicazione

Le informazioni in merito ai parametri di prestazione elettrochimica e durabilitĂ  interessano solo alcuni tipi di batteria:

    le batterie industriali ricaricabili con capacitĂ  superiore a 2 kWh
    le batterie per mezzi di trasporto leggeri
    le batterie per veicoli elettrici
    le batterie portatili di uso generale

Nelle batterie portatili di uso generale rientrano:

    AA
    AAA
    AAAA
    4.5V (3R12)
    9V (PP3)
    A23

La pila a bottone, pur essendo una batteria portatile di uso generale, è stata esclusa dai requisiti di prestazione elettrochimica e durabilità.

Parametri relativi alle prestazioni elettrochimiche e alla durabilitĂ 

Dal 18 agosto 2024, le batterie industriali ricaricabili con capacitĂ  superiore a 2 kWh, le batterie per mezzi di trasporto leggeri e le batterie per veicoli elettrici devono essere accompagnate da un documento contenente i valori dei parametri di prestazione elettrochimica e durabilitĂ :

    CapacitĂ  nominale (in Ah) e attenuazione di capacitĂ  (in %)
    Potenza (in W) e attenuazione di potenza (in %)
    Resistenza interna (in Ω) e aumento della resistenza interna (in %)
    Efficienza di carica/scarica e relativa attenuazione (in %), se applicabile
    La durata di vita prevista della batteria alle condizioni di riferimento per le quali è stata progettata, in termini di cicli.

Dal 18 agosto 2028 o 24 mesi dopo la data di entrata in vigore dell’atto delegato, se posteriore, le batterie portatili di uso generale, devono soddisfare i valori minimi dei parametri di prestazione elettrochimica e durabilità. Tali parametri sono suddivisi in base alla tipologia della batteria portatile.

1. Parametri per le batterie non ricaricabili

    Durata media minima, ossia il tempo di scarica medio minimo
    Prestazione di scarica ritardata, ossia la diminuzione relativa della durata media minima
    Resistenza alle perdite, ossia la resistenza alla fuoriuscita non prevista di elettroliti, gas o altro materiale contenuto all’interno della batteria.

2. Parametri per le batterie ricaricabili

    CapacitĂ  nominale (in Ah)
    Ritenzione della carica (in C=As o in Ah), ossia la capacità che la batteria può fornire dopo lo stoccaggio
    Recupero della carica (in C=As o in Ah), ossia la capacità che la batteria può fornire con una ricarica successiva dopo lo stoccaggio
    Durata in cicli, ossia il numero di cicli di carica e scarica che una batteria può sostenere prima che la capacità scenda sotto una specifica frazione della capacità nominale.
    Resistenza alle perdite, ossia la resistenza alla fuoriuscita non prevista di elettroliti, gas o altro materiale contenuto all’interno della batteria.

Entro il 31 dicembre 2030 la Commissione valuterà la fattibilità di misure per eliminare gradualmente le batterie portatili non ricaricabili di uso generale al fine di ridurne al minimo l’impatto ambientale.

Batterie per i veicoli elettrici

Per quanto concerne le batterie per veicoli elettrici, il gruppo di lavoro informale dell’UNECE sui veicoli elettrici e l’ambiente, ha sviluppato requisiti di durabilità dei veicoli che devono applicarsi nell’Unione.

Tali requisiti saranno presenti in un regolamento futuro Euro 7 che tratta le emissioni e la durabilità delle batterie all’omologazione dei veicoli a motore, motori e sistemi di quei veicoli. Pertanto, il regolamento UE 2023/1542 stabilisce solo requisiti in materia di informazione sulle prestazioni e sulla durabilità delle batterie per veicoli elettrici.

Batterie per i telefoni cellulari e per i tablet

Per le batterie incorporate nei telefoni cellulari e nei tablet verranno stabiliti requisiti in materia di prestazioni e durabilitĂ  mediante un regolamento futuro sulla progettazione ecocompatibile riguardante i telefoni e i tablet. Tale nuovo regolamento mira anche ad aggiornare il regolamento (UE) n. 617/2013 relativo ai computer e ai server informatici.

Batterie per attrezzi da giardinaggio o utensili elettrici senza fili

In merito alle batterie portatili incorporate in altri apparecchi, come gli attrezzi da giardinaggio o gli utensili elettrici senza fili, la possibilitĂ  di stabilire requisiti minimi in materia di prestazioni e durabilitĂ  verrĂ  affrontata nei pertinenti atti giuridici sui prodotti, come gli atti di esecuzione a norma della direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile. Pertanto, sono attese disposizioni future riguardanti i requisiti minimi necessari.

Copyright © 2022-2024 Semmel S.R.L.