Il Regolamento (UE) 2022/2380 modifica la Direttiva RED per introdurre l’USB Type-C come interfaccia di ricarica universale per una vasta gamma di dispositivi elettronici portatili venduti nell’UE. Questo cambiamento ha l’obiettivo di:
Lo standard USB Type-C è stato scelto perché:
1 - Sostenibilità ambientale:
2 - Maggiore comodità per i consumatori:
3 - Compatibilità migliorata:
4 - Prepararsi al futuro e stimolare l’innovazione:
I produttori devono:
La dimensione "a" nel pittogramma deve essere maggiore o uguale a 7 mm, indipendentemente dalla variazione.
Attualmente il regolamento riguarda la ricarica via cavo, ma la Commissione Europea: