Modifiche recenti della direttiva 2014/53/UE per i requisiti di cybersicurezza

La Direttiva 2014/53/UE, conosciuta come RED (Radio Equipment Directive), regola l’immissione sul mercato, la disponibilità e l’uso delle apparecchiature radio nell’UE. L’obiettivo è garantire elevati standard di sicurezza, compatibilità elettromagnetica e favorire l’innovazione tecnologica, migliorando anche la concorrenza. La RED include la compatibilità elettromagnetica (EMC) come requisito essenziale.

Obiettivi principali della Direttiva RED:

  • Garantire che le apparecchiature radio non causino interferenze dannose.
  • Garantire la sicurezza e la salute degli utenti.
  • Favorire un uso efficiente dello spettro radio.
  • Permettere il controllo del mercato per bloccare prodotti non conformi.

Una delle modifiche recenti della RED riguarda la cybersicurezza delle apparecchiature radio connesse a Internet. I principali requisiti essenziali legati agli aspetti informatici sono:

  • Protezione della rete e prevenzione di malfunzionamenti [Art. 3 punto 3 (d)]
  • Protezione dei dati personali e della privacy [Art. 3 punto 3 (e)]
  • Protezione da frodi [Art. 3 punto 3 (f)]

Regolamenti (UE) 2022/30 e 2023/2444

Il Regolamento Delegato (UE) 2022/30 rafforza i requisiti di cybersicurezza della RED, introducendo misure più rigide di protezione dei dati per tutte le apparecchiature radio connesse a Internet nell’Unione Europea.

Perché questi aggiornamenti sono importanti?

  • Proteggono i consumatori da furto d’identità, frodi e violazioni dei dati.
  • Obbligano i produttori a seguire principi di progettazione sicura, tra cui:
    • Aggiornamenti software sicuri.
    • Protezione dei dati sia nella memoria che nella trasmissione.
    • Autenticazione forte e controlli di accesso.
  • Si allineano al GDPR e al Regolamento UE 2019/881 sulla cybersicurezza per un ambiente digitale più sicuro.

Disposizioni principali

Articolo 1: Obblighi di sicurezza

Si applica a tutte le apparecchiature radio capaci di connettersi a Internet, direttamente o tramite altri dispositivi. I requisiti, per categoria, sono riportati nella tabella seguente:

Articolo 2: Esenzioni

Articolo 3: Tempistiche di attuazione

  • Il regolamento è entrato in vigore il 12 gennaio 2022.
  • Scadenza per l’adeguamento dei produttori, prorogata dal Regolamento UE 2023/2444: 1 agosto 2025.

Avoid suprises.

Copyright © 2022-2024 Semmel S.R.L.