State of health and expected lifetime of batteries

Il nuovo regolamento UE 2023/1542 affronta l’intero ciclo di vita delle batterie comprendendo le procedure di valutazione della conformità, la sostenibilità, le prestazioni, la sicurezza, la raccolta, il riciclaggio e la seconda vita delle batterie, nonché le informazioni in materia di batterie per gli utilizzatori finali e gli operatori economici.

State of health and expected lifetime of batteries

Il nuovo regolamento UE 2023/1542 affronta l’intero ciclo di vita delle batterie comprendendo le procedure di valutazione della conformità, la sostenibilità, le prestazioni, la sicurezza, la raccolta, il riciclaggio e la seconda vita delle batterie, nonché le informazioni in materia di batterie per gli utilizzatori finali e gli operatori economici.

Nuova etichettatura e marcatura CE delle batterie

Il nuovo regolamento UE 2023/1542 introduce tutte le informazioni necessarie riguardanti le caratteristiche principali che devono marcare le batterie, tra cui la capacità e la quantità della presenza di alcune sostanze pericolose.

New labeling and CE marking of batteries

Il nuovo regolamento UE 2023/1542 introduce tutte le informazioni necessarie riguardanti le caratteristiche principali che devono marcare le batterie, tra cui la capacità e la quantità della presenza di alcune sostanze pericolose.

Regolamento Batterie (UE) 2023/1542

La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea - OJEU, n. L 191, ha pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, applicabile a decorrere dal 18 febbraio 2024.

Batteries Regulation (EU) 2023/1542

La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea - OJEU, n. L 191, ha pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, applicabile a decorrere dal 18 febbraio 2024.

Marchi e Certificati Volontari

In Europa esistono delle direttive comunitarie che impongono dei requisiti minimi di sicurezza dei lavoratori, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente. I prodotti possono essere commercializzati all'interno dell'Unione Europea se rispettano tali direttive e sono dotati di marcatura CE, apposta in seguito al rispetto dei requisiti sopra menzionati.

Marking and Voluntary Certificates

In Europa esistono delle direttive comunitarie che impongono dei requisiti minimi di sicurezza dei lavoratori, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente. I prodotti possono essere commercializzati all'interno dell'Unione Europea se rispettano tali direttive e sono dotati di marcatura CE, apposta in seguito al rispetto dei requisiti sopra menzionati.

Elettrodomestici “child appealing” attrattivi per i bambini

A gennaio del 2022 è stato pubblicato l'aggiornamento A15:2021 della norma EN 60335-1:2012 - norma generale per tutti gli apparecchi elettrodomestici. La modifica più considerevole riguarda il paragrafo 22 "Costruzione" che tratta, appunto, l'aspetto costruttivo degli apparecchi elettrodomestici.

“Child appealing” household appliances

A gennaio del 2022 è stato pubblicato l'aggiornamento A15:2021 della norma EN 60335-1:2012 - norma generale per tutti gli apparecchi elettrodomestici. La modifica più considerevole riguarda il paragrafo 22 "Costruzione" che tratta, appunto, l'aspetto costruttivo degli apparecchi elettrodomestici.